Over Time
MUSE - Palazzo delle Albere, Trento
A cura di Andrea Lerda
2021
Over Time è un’installazione video a tre canali che indaga il rapporto tra essere umano e ambiente naturale attraverso uno sguardo multifocale sul tema della neve. L’opera è l’esito dell’omonimo progetto, a cura di Andrea Lerda, vincitore della IX edizione di Italian Council (2020), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ed è destinata a far parte della collezione permanente del MUSE – Museo delle Scienze.
Materia dal fascino misterioso, che sembra appartenere a un tempo eterno, la neve è un richiamo da sempre per esploratori, scienziati e artisti; sostanza mutevole e al tempo stesso memoria solida del mondo; elemento metamorfico che sottolinea la natura transitoria del nostro viaggio sulla Terra. A partire dalla storica seduzione che questo elemento esercita sull’animo umano – la sua capacità di generare bellezza, emozioni e visioni – Over Time esplora, aggiornandole, le ragioni del nostro legame affettivo e del nostro bisogno di vivere, studiare e ricreare la neve al tempo delle emergenze climatiche e del global warming.
La narrazione di Over Time, accompagnata dalle musiche realizzate appositamente dalla sound artist Magda Drozd, si apre su tre scenari.
Nel primo, una figura umana procede impassibile attraverso un bosco innevato. Simulacro di sé stessa e dell’intera umanità, è una presenza che ci interroga sulle nostre possibilità e sulla nostra volontà di coesistere armoniosamente con il mondo naturale. Nel secondo, le immagini registrate all’interno di un’azienda che produce nev spray documentano il processo di realizzazione di un prodotto il cui scopo è ricreare artificialmente ricordi, sensazioni ed emozioni legate a paesaggi innevati e scenari natalizi. Le inquadrature del laboratorio nel quale si mette a punto la formula per la neve sintetica e dei nastri trasportatori sui quali scorrono ordinatamente le bombolette pronte per la vendita, prefigurano un futuro nel quale i fiocchi di neve, quei “minuscoli miracoli di bellezza” di cui scriveva Wilson Bentley, potrebbero vivere solo nella nostra memoria.
Il senso di anestesia e di sospensione che emerge da questi due scenari appare in contrasto con l’atteggiamento del nivologo Michele Freppaz, che nel terzo video è impegnato in una serie di analisi scientifiche sulle nevi del Monte Rosa, nei pressi dell’Istituto Angelo Mosso, storico centro di ricerca sull’ecosistema alpino a 2900 mt di altitudine. L’approccio all’indagine del ricercatore ne privilegia gli aspetti sensoriali ed esperienziali, presentando la figura dello scienziato sotto una luce inedita, che lascia trasparire il suo coinvolgimento emotivo, in antitesi con l’immaginario convenzionale della scienza che osserva e studia il mondo naturale con uno sguardo analitico e distaccato.
In Over Time il riferimento allarmante a un possibile futuro senza neve fa da contrappunto a un sentimento di empatia verso un universo fragile e silente, espressione di un’ecologia affettiva fondata su una rinnovata sensibilità al concetto di cura e su una nuova ecofilia con il mondo.
---
Progetto sostenuto dall’Italian Council, Direzione Generale Creatività Contemporanea, Ministero della CulturaItalian Council (IX edizione, 2020)
Un progetto sviluppato e prodotto da
a.titolo
In collaboraione con
MUSE – Science Museum, Trento
DISAFA, Università degli Studi di Torino
Fondazione Zegna, Trivero Valdilana
Cittadellarte Fondazione Pistoletto, Biella
AGIVERONA Cultural Association, Verona
Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, Torino
Musée Gassendi / CAIRN Centre d’Art, Digne-les-Bains (France)
A Tale of a Tub, Rotterdam (Netherlands)
SÜDPOL, Lucerne (Switzerland)
Centre d’Art Contemporain, Geneva (Switzerland)
Con il sostegno di
Pro Helvetia Fondazione Swiss art council
Volcke Aerosol Connection
Con il patrocinio di
Comune di Gressoney-La-Trinité
Copyright © 2022 - Laura Pugno